La città intraprendente. Comunità contrattuali e sussidiarietà orizzontale
Le comunità contrattuali potrebbero in particolare essere un elemento fondamentale di un modello improntato ad una forma radicale di sussidiarietà orizzontale
Le comunità contrattuali potrebbero in particolare essere un elemento fondamentale di un modello improntato ad una forma radicale di sussidiarietà orizzontale
Qualche giorno fa il Ministero degli Interni ha emanato una circolare, indirizzata a tutti i prefetti, in cui si sollecita un’intensificazione delle iniziative contro le occupazioni abusive di immobili.
In questi giorni in molti hanno evidenziato i punti critici del “Contratto di governo” tra Lega e Movimento 5 Stelle. Praticamente nessuno, però, si è soffermato sul passaggio dedicato alle moschee.
Anche quest’anno, a ridosso dell’anniversario del sisma del 2009, l’attenzione dei media tornerà probabilmente a concentrarsi sul terremoto de L’Aquila e sulla successiva ricostruzione della città. A fronte di ciò, visto che la ricostruzione è un processo complesso, può essere utile fornire qualche breve nota su alcuni dei suoi elementi cruciali …
6 aprile 2018. Il capoluogo abruzzese è tornato davvero «com’era e dov’era» solo fuori dal centro storico. Bilancio e prospettive di una città d’arte
Qualche giorno fa il New York Times ha pubblicato una notizia secondo la quale la futura ambasciata statunitense non sarà localizzata a Gerusalemme ovest.
Nelle ultime settimane, la cosiddetta “ordinanza anti-mendicanti” del sindaco di Como (ossia il provvedimento che ha vietato di chiedere l’elemosina in alcune aree del centro storico) ha suscitato molto dibattito e attirato numerose critiche.
Nelle ultime settimane mi è capitato più volte di domandarmi se il tema del condono edilizio (e quello, strettamente connesso, dell’abusivismo edilizio) troverà spazio nell’attuale campagna elettorale.
Il fatto di cronaca è noto a tutti: Trump ha dichiarato che gli Stati Uniti riconoscono Gerusalemme come capitale dello Stato di Israele.
Ciclicamente, in Italia, si torna a parlare di abusivismo edilizio, con una certa tendenza, però, a farlo in maniera spesso raffazzonata e approssimativa. La politica nostrana, naturalmente, è capofila di questo pressappochismo. Paiono perciò utili almeno (tre) brevi precisazioni, presentate a grana grossa per questioni di brevità.